logo


  • Home
  • Chi siamo
  • Attività svolte
  • In evidenza
  • News
  • EVENTI
  • Contattaci


29
MAG
2013

Rapporto ISTAT

by sandro
disagio, istat, occupazione femminile, prelievo fiscale, rapporto annuale
0 Comment

ISTAT – 15 milioni di persone in disagio economico

Le persone che vivono in famiglie in difficoltà sono il 24,8 per cento, 8 milioni vivono una grave deprivazione. In aumento chi non può permettersi riscaldamento adeguato, un pasto a base di carne o una settimana di ferie.

L’Istat ha pubblicato il Rapporto annuale 2013 sulla situazione del Paese (che potete leggere in allegato).
I dati che emergono sono preoccupanti.

Sei milioni di persone sono senza lavoro e vorrebbero trovare un’occupazione. “Se si sommano le forze di lavoro potenziali – 3milioni e 86mila persone disposte a lavorare anche se non cercano oppure alla ricerca di un lavoro ma non immediatamente disponibili e inclusi tra gli inattivi – ai disoccupati, il numero di persone potenzialmente impiegabili nel processo produttivo si avvicina ai 6 milioni di individui”. Secondo l’Istat, “tra le forze di lavoro potenziali é aumentata la quota di quanti dichiarano come motivazione della mancata ricerca lo scoraggiamento: non si cerca più un lavoro perché si ritiene di non poterlo trovare e, anche in questo caso, il fenomeno interessa soprattutto le donne, in particolare il Mezzogiorno”.
La crisi ha profondamente cambiato il mondo del lavoro, hanno spiegato gli esperti Istat: raddoppiando il part-time involontario e abbattendo il lavoro standard; colpendo l’occupazione maschile, specie gli immigrati (marocchini e albanesi) e aumentando (seppur moderatamente) l’occupazione femminile; penalizzando il lavoro qualificato a vantaggio di quello non qualificato e lasciando sul mercato gli ultracinquantenni a spese dei giovani. In generale, nel 2012 l’occupazione é diminuita dello 0,3% su anno, pari a 69mila unità in meno, e del 2,2%, pari a 506 mila unità, dal 2008, anno d’inizio della crisi.
La disoccupazione é aumentata del 30,2%, pari a 636mila unità, oltre un milione in più dal 2008: quasi la metà dei nuovi disoccupati del 2012 ha tra i 30 e i 49 anni e, inoltre, un disoccupato su due lo é da almeno un anno. Le persone in cerca di occupazione da almeno 12 mesi, spiega l’Istat, sono aumentate dal 2008 di 675mila unità e nel 2012 rappresentano il 53% del totale, contro una media Ue27 del 44,4%. La durata media della ricerca di un nuovo lavoro é pari a 21 mesi – 15 mesi nel Nord e 27 mesi nel Mezzogiorno – e arriva a 30 mesi per chi é in cerca di una prima occupazione. Lo scorso anno é aumentato sia il ricorso alla cassa integrazione sia la probabilità di transitare verso la disoccupazione.
«Il potere d’acquisto delle famiglie è diminuito del 4,8%. Si tratta di una caduta di intensità eccezionale che giunge dopo un quadriennio caratterizzato da un continuo declino», si legge nel rapporto annuale dell’Istat. «A questo andamento hanno contribuito soprattutto la forte riduzione del reddito da attività imprenditoriale e l’inasprimento del prelievo fiscale».

About the Author
Social Share

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

captcha *

RSS News Italia

  • Pace contributiva con 120 rate e 1.300 assunzioni alla Giustizia. Reddito di cittadinanza, obbligo di lavoro solo con salario oltre 858 euro 22 febbraio 2019
  • Pace contributiva con 120 rate e 1.300 assunzioni alla Giustizia. Reddito di cittadinanza, obbligo di lavoro solo con salario oltre 858 euro 22 febbraio 2019
  • Dal rating di Fitch al giudizio Ue di giugno, 4 mesi di fuoco per i conti pubblici italiani 22 febbraio 2019
  • Toninelli: «Tav solo sospesa. In Italia nessuna opera è bloccata». Ecco perché non è vero 22 febbraio 2019
  • Revenge porn, proposta M5S: reclusione per chi diffonde video senza il consenso della persona coinvolta 22 febbraio 2019
  • Dai Centri per l’espulsione alla Diciotti, quando lo Stato è chiamato in giudizio dai migranti 22 febbraio 2019
  • Dai Centri per l’espulsione alla Diciotti, quando lo Stato è chiamato in giudizio dai migranti 22 febbraio 2019
  • Bankitalia, latte e Alitalia: i tentativi di statalizzazione della maggioranza M5S-Lega 22 febbraio 2019
  • Bankitalia, latte e Alitalia: i tentativi di statalizzazione della maggioranza M5S-Lega 22 febbraio 2019
  • Dal doppio mandato ai team territoriali, ecco il maquillage del M5S 22 febbraio 2019

Contact Widget

Pagine del Sito

  • Attivita
  • chisiamo
  • Contattaci
  • EVENTI
  • HOME
  • inevidenza
  • NEWS

RSS TECH ZONE

  • Smartphone, il mercato globale cresce in valore (+5%), ma perde in volumi (-3%) 22 febbraio 2019
  • Grande balzo di Lenovo, “schivato” l’impatto della Trade War 21 febbraio 2019
  • Boom degli smart speaker, Amazon e Google regine. Ma il futuro è dei display 20 febbraio 2019
  • Lo smartphone re dell’elettronica, assist al credito al consumo 20 febbraio 2019
  • Guerra dei brevetti, nuovo affondo di Qualcomm: “Bannare gli iPhone” 20 febbraio 2019
  • Realtà virtuale, ecco il visore che ha la risoluzione dell’occhio umano 20 febbraio 2019

RSS News terzo settore

  • ASVIS – Come si colloca l’Italia rispetto agli impegni dell’Agenda 2030? 21 febbraio 2019
  • Giornata delle Malattie Rare – 28 febbraio 2019 21 febbraio 2019
  • La Repubblica – Stranieri, reddito di cittadinanza più difficile – 21.02.2019 21 febbraio 2019
  • Il terzo settore chiamato a nuove sfide 20 febbraio 2019

Blogroll

  • Dimensione Salute
  • Energie rinnovabili
  • Impresa e territori
  • Mondo del Lavoro

Archivi

  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • maggio 2014
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • ottobre 2008
  • giugno 2008

2012 © Dimensione Europea
Powered by SUNCHORD